Master di primo livello in "AI Transformation and Strategic Management"

In un contesto in cui l’intelligenza artificiale sta rapidamente trasformando settori economici, modelli organizzativi e relazioni sociali, cresce la necessità di figure professionali in grado non solo di comprendere le tecnologie emergenti, ma anche di integrarle strategicamente nei processi decisionali e operativi, tenendo conto delle implicazioni etiche, normative e sociali.

Questo master nasce per rispondere a questa sfida, offrendo una formazione interdisciplinare che unisce visione sistemica, competenze tecniche e approccio critico.

Il percorso si articola su quattro aree principali:

  1. Tecnologica: fornisce competenze sui fondamenti dell’intelligenza artificiale, sul machine learning, sui modelli generativi, oltre a una panoramica sugli strumenti e le piattaforme oggi disponibili per implementare soluzioni AI scalabili e affidabili.
  2. Management: affronta le implicazioni organizzative e strategiche dell’adozione dell’AI, sviluppando competenze in leadership, project management, innovazione digitale, gestione del cambiamento e del capitale umano, e supporto alle decisioni data-driven.
  3. Giuridica: analizza il quadro regolatorio europeo e internazionale, con particolare attenzione all’AI Act, alla governance dei dati, alla privacy e alla sicurezza, fornendo strumenti per un’adozione dell’AI conforme e responsabile.
  4. Sociale: esplora gli impatti dell’intelligenza artificiale sui cittadini e i servizi pubblici, affrontando temi cruciali come l’etica algoritmica, la giustizia sociale, il bias e la sostenibilità.

Infine, un elemento trasversale e di forte valore aggiunto è il modulo dedicato alla norma ISO/IEC 42001:2023, primo standard internazionale per i sistemi di gestione dell’intelligenza artificiale. Il percorso prepara alla certificazione Auditor / Lead Auditor, riconosciuta a livello globale, che rafforza ulteriormente le competenze acquisite e la spendibilità del profilo professionale conseguito con il master. Tra le attività del master è previsto anche l’esame di certificazione.

Le lezioni si terranno in italiano, si svolgeranno il venerdì pomeriggio e il sabato mattina, prevalentemente in presenza.

L'avvio del master è vincolato al raggiungimento del minimo numero di iscritti. A inizio ottobre sarà aperto il bando per potersi iscrivere. Ulteriori informazioni saranno pubblicate su questo sito.

Sono riportati di seguito i diversi moduli che compongono il master. A breve saranno pubblicate ulteriori informazioni in merito alla programmazione degli stessi.

AREA

SSD

Insegnamento

Descrizione

N. CFU

N° ore didattica frontale

TECNOLOGICA

IINF-05/A

1) Fundamentals of AI and Machine Learning

Il modulo introduce i fondamenti teorici e applicativi dell’intelligenza artificiale e dell’apprendimento automatico, illustrando i principali paradigmi, algoritmi e modelli, nonché le loro implicazioni nei contesti organizzativi.

2

12

IINF-05/A

2) Large language model and Generative AI

In modulo analizza i principi fondamentali, l’architettura e l’evoluzione dei Large Language Model (LLM), introducendo le principali tecniche di prompting e le sfide connesse all’adozione degli LLM in ambito aziendale e sociale.

2

12

IINF-05/A

3) AI Tools and Platforms for Business

Il modulo fornisce una panoramica critica delle piattaforme e strumenti software basati su AI generativa a supporto dei processi aziendali.

2

12

IINF-05/A

4) Customized solutions for Scalable and Trustworthy AI

Il modulo approfondisce gli approcci metodologici per la realizzazione di sistemi “custom” basati su AI, passando in rassegna tecniche di post-training, fine-tuning, Retrieval Augmented Generation e Agentic AI.

2

12

STAT-02/A

5) Data Literacy and Visualization Fundamentals

Il modulo sviluppa competenze fondamentali di alfabetizzazione ai dati, includendo principi di analisi, interpretazione e visualizzazione, al fine di promuovere una cultura organizzativa basata su evidenze empiriche.

4

24

MANAGEMENT

ECON-08/A

6) AI and Digital transformation

Attraverso l’analisi di casi e modelli teorici, si esplora il ruolo dell’intelligenza artificiale quale leva strategica per la trasformazione digitale delle organizzazioni, con implicazioni su processi, struttura e modelli di business.

2

12

ECON-06/A

7) AI and Business Planning

Il modulo approfondisce l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei processi di pianificazione aziendale, con particolare riferimento alla previsione della domanda, all’ottimizzazione delle risorse e alla formulazione di strategie data-driven.

2

12

ECON-08/A

8) AI in HRM practices

Il modulo analizza l’impiego dell’intelligenza artificiale lungo l’intero ciclo di gestione delle risorse umane, esaminando in particolare le pratiche di reclutamento e selezione, l’onboarding, la formazione e lo sviluppo, il performance management, la gestione della retention e dei processi di uscita. Verranno inoltre approfondite le modalità con cui prevenire i bias e affrontare le questioni etiche connesse all’utilizzo di sistemi algoritmici nel people management.

2

12

ECON-08/A

9) AI and Leadership

Il modulo esamina l’impatto dell’intelligenza artificiale sulla leadership e sui processi decisionali, evidenziando le trasformazioni nel ruolo dei leader. Sarà approfondito, in particolare, come i leader possano sviluppare un digital mindset capace di integrare l’IA nei processi aziendali, promuovendo al contempo pensiero critico, responsabilità etica e un’attenzione costante al benessere e alla motivazione individuale e di team.

2

12

ECON-08/A

10) AI-enabled innovation

Si indaga il contributo dell’IA alla generazione di innovazione in ambito prodotto, servizio e processo, considerando modelli di open innovation, intelligenza aumentata e dinamiche di co-creazione tecnologica.

2

12

ECON-06/A

11) AI and Strategy

Il modulo fornisce un inquadramento teorico e applicativo sull’adozione dell’IA in chiave strategica, con analisi degli impatti su vantaggio competitivo, posizionamento di mercato e governance dell’innovazione.

2

12

STAT-02/A

12) Data analysis and decision making

Attraverso l’applicazione di tecniche statistiche e computazionali, il modulo promuove la capacità di analizzare dati complessi e supportare decisioni organizzative consapevoli, basate sull’evidenza empirica, e data-driven.

2

12

ECON-08/A

13) Project Management for AI-based solutions

Si affrontano le specificità della gestione progettuale di soluzioni basate su IA, includendo aspetti di pianificazione, controllo, gestione dei rischi e valutazione dei risultati secondo approcci agili e tradizionali, con particolare riferimento ai concetti relativi al Project Management

2

12

GIURIDICA

GIUR-02/A

14) AI Regulation, AI Act and GDPR

Il modulo esplora il quadro giuridico europeo in materia di intelligenza artificiale, con particolare attenzione al Regolamento AI Act e alla normativa GDPR, esaminandone le implicazioni per l’adozione etica e legale dell’IA.

2

12

GIUR-02/A

15) Data Governance, Privacy, Algorithmic Responsibility, and Deregulation

Viene analizzato il rapporto tra governance dei dati, responsabilità algoritmica e tutela della privacy, nel contesto di un ecosistema tecnologico in rapido mutamento e non sempre regolamentato.

2

12

GIUR-02/A

16) AI Risks and Copyright

Il modulo si concentra sui rischi emergenti derivanti dall’utilizzo dell’IA, con particolare attenzione alle questioni di proprietà intellettuale, copyright e diritto d’autore nelle produzioni algoritmiche.

2

12

ISO 42001

ECON-08/A

17) Modulo Tecniche di Audit

Sono i moduli in cui si articola il corso di formazione ufficiale per la qualifica professionale di Auditor / Lead Auditor dei Sistemi di Gestione per l’Intelligenza Artificiale in conformità alla Norma ISO/IEC 42001. Si basa sullo studio, comprensione e applicazione delle norme ISO/IEC 42001:2023, ISO/IEC DIS 42006, ISO/IEC 17021-1:2015 e ISO 19011:2018 (ultime versioni) per la governance di sistemi di gestione basati sull’IA e per la conduzione degli audit di 2a e 3a Parte.

2

12

ECON-08/A

18) Modulo Norma ISO/IEC 42001 – Intelligenza Artificiale

2

12

ECON-08/A

19) Modulo applicazione Audit alla specifica norma ISO

2

12

+ 4 ore per esame ISO

SOCIALE

ECON-06/A

20) AI and sustainability reporting

Il modulo esamina il ruolo dell’IA nel supportare pratiche di rendicontazione di sostenibilità, con focus sull’automazione dei processi ESG e sull’analisi di impatti ambientali, sociali e di governance.

2

12

ECON-08/A

21) Algorithmic Bias, Discrimination, ethics and social Justice

Il modulo esplora il fenomeno dei bias algoritmici e delle discriminazioni legate all’uso dell’intelligenza artificiale, analizzandone le implicazioni etiche e sociali. Attraverso casi concreti, verranno illustrate le migliori pratiche per promuovere equità, trasparenza e giustizia sociale nell’adozione di tecnologie intelligenti

1

6

ECON-06/A

22) AI in Public Services

Il modulo analizza le applicazioni dell’intelligenza artificiale nei servizi pubblici, valutandone benefici e criticità nei settori della sanità, dell’istruzione, della sicurezza e dell’amministrazione digitale.

2

12

GSPS-05/A

23) Creativity and Critical Thinking

Si sviluppano competenze trasversali di pensiero critico e creativo, indispensabili per valutare, interpretare e indirizzare l’uso dell’IA in contesti organizzativi complessi e ad alta variabilità.

1

6

 

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram