• Edizioni di altri A.A.:

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    Cinquini L., Cost Management, Giappichelli, Torino, 2017.
    Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, II edizione, Giuffrè, 2012 (Capitoli 1-2-3-4-7).
    - Materiale didattico integrativo a cura del Docente disponibile sulla piattaforma didattica on-line: http://elearning.unich.it/. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivi Formativi
    L’Azienda opera in un sistema la cui complessità impone la ricerca di continui margini di miglioramento nel rispetto di principi di efficienza, efficacia ed economicità. Implementare un adeguato sistema di controllo di gestione significa condurre l’Azienda “consapevolmente” verso gli obiettivi prefissati compatibilmente con i vincoli ai quali inevitabilmente la stessa è sottoposta.
    Pertanto, il corso si propone di fornire la struttura teorica e gli strumenti operativi necessari per un adeguato controllo di gestione, attraverso la misurazione ed il miglioramento delle relative performance aziendali, nonché per un valido supporto informativo per il decision-making all’interno dell’Azienda.
    Il programma è quindi centrato sui criteri per costruire informazioni utili al management e sulle modalità di utilizzo di tali informazioni nell’attività di direzione. Più in particolare, il corso si occupa degli strumenti che le imprese impiegano per orientare i processi decisionali, per definire obiettivi ed allocare le risorse tra impieghi alternativi, nonché per valutare la performance economica di unità organizzative. Gli studenti acquisiscono capacità di progettazione e di utilizzo dei principali strumenti di programmazione e controllo quali il budget ed il reporting economico-finanziario e l’analisi dei costi.
    Risultati di apprendimento attesi:
    Acquisire le capacità di base nell’organizzare e gestire sistemi per la Pianificazione e il Controllo di gestione nei diversi contesti imprenditoriali.
    Conoscenza e capacità di comprensione
    Conoscenza e comprensione delle logiche di base dei sistemi di cost management, budget e misurazione delle performance.

    Conoscenza e capacità di comprensione applicate
    Capacità di applicare gli strumenti appresi a casi reali, in particolare alla comprensione di un sistema di analisi e contabilità dei costi ed alla redazione di un sistema di budgeting e di misurazione delle performance.

    Autonomia di giudizio
    Saper proporre una soluzione alle problematiche proposte in occasione dello svolgimento in aula di esercizi sui temi trattati e saper analizzare i casi aziendali.

    Abilità comunicative
    Esporre i risultati a cui si è pervenuti nello svolgimento delle esercitazioni in aula anche attraverso soluzioni elaborate in piccolo gruppi di lavoro.

    Capacità di apprendere
    La didattica è caratterizzata dall’impiego di esercitazioni pratiche che lo studente dovrà saper analizzare, comprendere trovando una soluzione in gruppo ristretto prima e quindi discutere in aula confrontandosi con le posizioni degli altri gruppi. 
  • Prerequisiti:
    Sostenimento esami di:
    -Economia Aziendale
    -Contabilità e bilancio 
  • Metodi didattici:
    L’insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed esercitazioni sugli argomenti trattati. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica della preparazione degli studenti frequentanti e non frequentanti avviene alla fine del corso durante gli appelli di esame e consiste in una prova orale.
    Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche del controllo di gestione.
    I criteri di valutazione della prova orale saranno costituiti dal rigore argomentativo, completezza, proprietà di linguaggio, e profondità di analisi della risposta da parte dello studente. 
  • Sostenibilità:
    I temi ambientali e sociali hanno una valenza strategica, il cui presidio influenza la capacità di creare valore condiviso, unitamente agli aspetti economico-finanziari.
    Occorre integrare la sostenibilità nel business definendo obiettivi strategici nei quali trovano espressione le finalità aziendali anche rispetto all’ambiente e alla società. La Consob ha indicato la presenza di temi “non finanziari” nel piano strategico e la menzione nel piano stesso di connessioni tra la strategia e gli SDGs (Sustainable Development Goals definiti nell’Agenda 2030 delle Nazioni Unite).
    L’integrazione delle logiche della sostenibilità porta con sé un effetto in termini di ampliamento del set di indicatori, associati prioritariamente ai fattori critici di successo e di rischio dell’azienda. In questo senso, si sottolinea la valenza dell’indicatore in un Sistema di Pianificazione e Controllo: in quanto l’indicatore orienta i processi decisionali e i comportamenti. In questo senso, gli indicatori che catturano aspetti legati alle tematiche ambientali e sociali, quali, per esempio, le emissioni di CO2, l’utilizzo di materiali eco-compatibili, la salute e il benessere dei lavoratori dell’azienda e della catena di fornitura, il supporto a progetti in collaborazione con associazioni che operano nella comunità locale, e così via, non costituiscono solo elementi che possono essere illustrati in un report di sostenibilità, ma rappresentano, in un Sistema di Pianificazione e Controllo, strumenti che orientano i comportamenti.
    Un elemento indispensabile nel modellare la relazione tra sostenibilità e Sistema di Pianificazione e Controllo è lo “stakeholder engagement”. Infatti, il recepimento delle logiche della sostenibilità dovrebbe condurre a una sorta di “allargamento” della governance aziendale, accogliendo i “portatori di interessi” in circuiti decisionali da cui sono tradizionalmente esclusi. Questo significa, per esempio, coinvolgere gli stakeholder (esterni) in fase di definizione dei temi materiali di sostenibilità, condividere con loro percorsi di sviluppo dell’azienda su tali temi, con una “corresponsabilizzazione” in termini di obiettivi da perseguire. 
  • Altre Informazioni:
    • Ricevimento studenti: martedì ore 15.00 – 17.00
    • Semestre: II
    • Altre informazioni su http://elearning.unich.it/
    Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma 

•La contabilità direzionale ed i costi aziendali
•L’analisi costi - volumi – risultati
•I costi per le decisioni di breve periodo
•I sistemi di calcolo dei costi di prodotto
•La contabilità per centri di costo
•Il calcolo dei costi basato sulle attività (Activity Based Costing)
•Il Budget e l’analisi degli scostamenti
•Il controllo strategico: la Balanced Scorecard (BSC)

•La contabilità direzionale ed i costi aziendali
•L’analisi costi - volumi – risultati
•I costi per le decisioni di breve periodo
•I sistemi di calcolo dei costi di prodotto
•La contabilità per centri di costo
•Il calcolo dei costi basato sulle attività (Activity Based Costing)
•Il Budget e l’analisi degli scostamenti
•Il controllo strategico: la Balanced Scorecard (BSC)

TESTI
Cinquini L., Cost Management, Giappichelli, Torino, 2017.
Brusa L., Sistemi manageriali di programmazione e controllo, II edizione, Giuffrè, 2012 (Capitoli 1-2-3-4-7).
- Materiale didattico integrativo a cura del Docente disponibile sulla piattaforma didattica on-line: http://elearning.unich.it/.

Obiettivi Formativi
L’Azienda opera in un sistema la cui complessità impone la ricerca di continui margini di miglioramento nel rispetto di principi di efficienza, efficacia ed economicità. Implementare un adeguato sistema di controllo di gestione significa condurre l’Azienda “consapevolmente” verso gli obiettivi prefissati compatibilmente con i vincoli ai quali inevitabilmente la stessa è sottoposta.
Pertanto, il corso si propone di fornire la struttura teorica e gli strumenti operativi necessari per un adeguato controllo di gestione, attraverso la misurazione ed il miglioramento delle relative performance aziendali, nonché per un valido supporto informativo per il decision-making all’interno dell’Azienda.
Il programma è quindi centrato sui criteri per costruire informazioni utili al management e sulle modalità di utilizzo di tali informazioni nell’attività di direzione. Più in particolare, il corso si occupa degli strumenti che le imprese impiegano per orientare i processi decisionali, per definire obiettivi ed allocare le risorse tra impieghi alternativi, nonché per valutare la performance economica di unità organizzative. Gli studenti acquisiscono capacità di progettazione e di utilizzo dei principali strumenti di programmazione e controllo quali il budget ed il reporting economico-finanziario e l’analisi dei costi.
Risultati di apprendimento attesi:
Acquisire le capacità di base nell’organizzare e gestire sistemi per la Pianificazione e il Controllo di gestione nei diversi contesti imprenditoriali.
Conoscenza e capacità di comprensione
Conoscenza e comprensione delle logiche di base dei sistemi di cost management, budget e misurazione delle performance.

Conoscenza e capacità di comprensione applicate
Capacità di applicare gli strumenti appresi a casi reali, in particolare alla comprensione di un sistema di analisi e contabilità dei costi ed alla redazione di un sistema di budgeting e di misurazione delle performance.

Autonomia di giudizio
Saper proporre una soluzione alle problematiche proposte in occasione dello svolgimento in aula di esercizi sui temi trattati e saper analizzare i casi aziendali.

Abilità comunicative
Esporre i risultati a cui si è pervenuti nello svolgimento delle esercitazioni in aula anche attraverso soluzioni elaborate in piccolo gruppi di lavoro.

Capacità di apprendere
La didattica è caratterizzata dall’impiego di esercitazioni pratiche che lo studente dovrà saper analizzare, comprendere trovando una soluzione in gruppo ristretto prima e quindi discutere in aula confrontandosi con le posizioni degli altri gruppi.
Sostenimento esami di:
-Economia Aziendale
-Contabilità e bilancio
L’insegnamento è strutturato in 72 ore di didattica frontale, suddivise in lezioni da 3 ore in base al calendario accademico. La didattica frontale si costituisce di lezioni teoriche ed esercitazioni sugli argomenti trattati.
• Ricevimento studenti: martedì ore 15.00 – 17.00
• Semestre: II
• Altre informazioni su http://elearning.unich.it/
Gli studenti ERASMUS sono invitati a contattare il docente per il loro programma.
La verifica della preparazione degli studenti frequentanti e non frequentanti avviene alla fine del corso durante gli appelli di esame e consiste in una prova orale.
Gli argomenti oggetto d'esame rifletteranno quelli trattati durante l'insegnamento e presenti nel programma elaborati in modo da portare gli studenti a riflettere sulle problematiche del controllo di gestione.
I criteri di valutazione della prova orale saranno costituiti dal rigore argomentativo, completezza, proprietà di linguaggio, e profondità di analisi della risposta da parte dello studente.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram