• Edizioni di altri A.A.:
  • 2015/2016
  • 2016/2017
  • 2017/2018
  • 2018/2019
  • 2019/2020
  • 2020/2021
  • 2021/2022
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Testi di riferimento:
    Parte generale
    R. Gherardi, (a cura di), La Politica e gli Stati. Problemi e figure del pensiero occidentale, Roma, Carocci, 2013.
    Parte speciale:
    L. Mastrangelo, Leopardi politico e il Risorgimento, Napoli, Luciano, 2010.
    L. Mastrangelo, Giuseppe Capograssi Testimone del tempo Precursore del futuro, Luciano editore, Napoli, 2016. 
  • Obiettivi formativi:
    Obiettivo dell’insegnamento di Dottrine politiche e sociali è di far acquisire agli studenti del corso un’adeguata conoscenza delle principali teorie e correnti del pensiero politico, esaminate nel divenire dei differenti contesti storici e nella relazione dialettica con i fenomeni culturali, sociali ed economici. Attraverso l’esame critico della pubblicistica politica e del confronto ideologico tra i diversi modelli ed orientamenti concettuali, lo studente dovrà acquisire una buona capacità di analisi dei fenomeni politici ed essere in grado di esprimere le proprie valutazioni.

    In particolare, nel rispetto del quadro europeo dei titoli universitari, le competenze e le abilità pratiche da acquisire sono le seguenti:
    .
    Conoscenza e capacità di comprensione

    Lo studente del corso di Dottrine politiche e sociali dovrà essere in grado di dimostrare di aver acquisito conoscenze in merito alla comprensione e alla decodificazione di un progetto politico, analizzato nella sua collocazione all’interno della storia delle dottrine politiche. Ripercorrendo, infatti, i caratteri dei modelli politici ed i loro risultati lo studente potrà comprendere le dinamiche politiche, sociali e istituzionali che sono alla base dei processi di potere.

    Capacità di applicare conoscenza e comprensione

    Attraverso la partecipazione alla discussione in aula, lo studente del corso di Dottrine politiche e sociali dovrà essere in grado di dimostrare l’acquisizione di conoscenze e strumenti di analisi critica e competenze metodologiche che gli permetteranno di individuare ed esaminare le principali correnti e categorie politiche in relazione alle dinamiche sociali ed istituzionali.

    Autonomia di giudizio
    Lo studente del corso di Dottrine politiche e sociali dovrà acquisire capacità di valutazione autonoma rispetto ai temi studiati, dimostrando di saper interpretare criticamente i vari processi politici e comunicativi e le loro interazioni con altre discipline.

    Abilità comunicative
    Lo studente del corso di Dottrine politiche e sociali saprà comunicare – in forma orale, scritta – le nozioni e le conoscenze acquisite a lezione, dimostrando di possedere un’appropriata capacità di linguaggio per decodificare e articolare un discorso politico.


    Capacità di apprendimento
    Seguendo il corso di Dottrine politiche e sociali lo studente dovrà acquisire una buona capacità di apprendimento dei temi e dei concetti politici spendibile sia per arricchire ed integrare le proprie conoscenze delle dinamiche storiche, politiche, culturali e sociali in relazione agli altri insegnamenti previsti nel percorso di studi, sia per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia, sia in un contesto più generale di formazione continua e flessibile destinata a prolungarsi anche oltre gli studi universitari. 
  • Prerequisiti:
    Non sono previste propedeuticità. 
  • Metodi didattici:
    Le lezioni saranno di tipo frontale in lingua italiana, anche se di volta in volta potranno essere integrate con letture di testi, visioni di materiali audiovisivi e loro discussione, seminari con docenti esterni al corso su particolari temi. È prevista per gli studenti frequentanti la facoltà di elaborare e sviluppare lavori e presentazioni di gruppo, con l’ausilio di supporti visivi e multimediali, su temi specifici concordati con il docente. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    Esame orale, con possibili verifiche intermedie anche in forma scritta durante il corso di lezione. 
  • Sostenibilità:
     
  • Altre Informazioni:
    Letture facoltative di approfondimento:
    G. Preite, Welfare state. Storie, politiche, istitituzioni, Trento, Edizioni Tangram, 2011.
    L. Mastrangelo, Società e politica nelle “Italie” di Carlo Levi, Napoli, Luciano, 2010.
    L. Mastrangelo, Giuseppe Capograssi Testimone del tempo Precursore del futuro, Luciano editore, Napoli, 2016.
    L. Mastrangelo, I poeti e i politici. Aspetti sociali e civili nei Nobel italiani per la letteratura, Napoli, Luciano, 2016. 

Si propone un’interpretazione della storia europea e nazionale in età moderna mettendo in relazione le idee politiche, le istituzioni, l’economia con le esigenze della società, delineando i modelli politici sviluppatisi nel periodo che intercorre tra l’Umanesimo e l’Illuminismo nella loro relazione funzionale con gli interessi e le aspirazioni sociali.
Per quanto concerne l’Ottocento e il Novecento, partendo dall’esperienza emblematica di alcuni autori significativi, si svilupperà un’analisi delle più rilevanti questioni politico-sociali, concernenti anche la formazione e l’organizzazione degli stati nazionali e le relative relazioni, dalle conflittualità globali alle più recenti prospettive irenistiche e comunitarie.

Il corso prevede una parte generale nella quale saranno analizzate le teorie politiche e sociali attraverso lo studio dei maggiori pensatori politici e delle principali correnti di pensiero dell’età moderna.
La parte speciale di approfondimento prevede l’analisi del complesso rapporto tra letteratura e politica che ha caratterizzato l’Ottocento e il Novecento, attraverso l’analisi monografica di autori di particolare rilevanza.
Ci si soffermerà, inoltre, come specifico approfondimento, sull’evoluzione dello stato sociale tra Ottocento e Novecento, per comprendere come il welfare venga realizzato nel pensiero politico moderno e contemporaneo, analizzando la questione dei diritti fondamentali nel rapporto tra giustizia sociale e istituzioni del welfare.

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram