• Edizioni di altri A.A.:
  • 2022/2023
  • 2023/2024
  • 2024/2025

  • Lingua Insegnamento:
    ITALIANO 
  • Testi di riferimento:
    GALEOTTI M., GARZELLA S. (a cura di),
    GOVERNO STRATEGICO DELL'AZIENDA,
    Giappichelli Editore, Torino, 2013
    Dispense integrative a cura del docente e articoli scientifici inseriti nella sezione e-learning del corso 
  • Obiettivi formativi:
    L’insegnamento persegue il generale obiettivo del
    corso di studio di fornire conoscenze e competenze
    riguardo la gestione strategica delle aziende, i
    principali approcci di analisi strategica e di
    pianificazione. Attraverso lo studio degli approcci e
    delle tecniche sia statiche che dinamiche proposte
    dalla teoria e dalla prassi, l'insegnamento si propone
    di fornire allo studente anche la conoscenza della
    terminologia e degli strumenti operativi per
    comprendere le problematiche di carattere
    strategico e sviluppare le capacità decisionali e di
    diagnosi. L'obiettivo è contribuire alla formazione di
    una figura professionale che sappia applicare le
    tecniche di diagnosi strategica e di pianificazione,
    collocabili nelle funzioni direzionali-amministrative
    delle aziende di ogni ordine e grado.
    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà
    possedere le seguenti competenze e conoscenze:

    Conoscenze e competenze

    Distingue i contenuti dei livelli decisionali della strategia e riconosce le fonti del vantaggio competitivo inerenti le strategie competitive di base
    Distingue gli strumenti dell’analisi strategica
    Distingue i contenuti delle primarie opzioni strategiche che possono adottarsi in base ai caratteri del settore e del mercato di riferimento
    Identifica gli elementi di base del piano strategico
    Riconosce i metodi di valutazione dell’efficacia della strategia

    Conoscenze e competenze applicate
    Applica gli strumenti di analisi strategica a concreti casi aziendali e settori
    individua le opzioni strategiche adottabili in base ai vari caratteri del settore e del mercato di riferimento
    redige un piano strategico attraverso il metodo del business game
    determina i risultati ottenuti (business game)
    controlla l'efficacia delle decisioni assunte (business game)

    Autonomia di Giudizio
    Valuta criticamente quali soluzioni strategiche possono adottarsi per risolvere concreti problemi aziendali attraverso casi di studio e il business game
    Valuta criticamente i risultati del piano strategico

    ABILITA' COMUNICATIVE:
    - capacità di trasmissione del linguaggio tecnico;
    - capacità di trasmissione del percorso logico seguito nell'assunzione delle decisioni;
    -capacità di persuasione e coordinamento in un gruppo di lavoro;
    - chiarezza e sintesi nella trasmissione dei problemi e delle soluzioni strategiche individuate.

    CAPACITA’ DI APPRENDERE
    -Effettua ricerche individuali e di gruppo su aspetti specifici della disciplina;
    - confronta le proprie competenze con la pratica professionale (testimonianze aziendali, riviste specializzate, casi di studio, business game) 
  • Prerequisiti:
    Pur non essendo richiesta nessuna propedeuticità,
    si raccomanda la
    conoscenza dei concetti fondanti l'economia
    aziendale, con particolare
    riferimento ai seguenti aspetti: grandezze
    economiche e finanziarie,
    reddito e capitale netto, bilanci aziendali, strutture
    organizzative 
  • Metodi didattici:
    L'insegnamento prevede 54 ore di lezione suddivise in 3 lezioni settimanali e verrà organizzato in moduli di lezioni frontali, business game, analisi di casi di studio. Per sviluppare specifiche abilità, durante il corso saranno proposte le seguenti attività: analisi di casi aziendali in gruppi di lavoro (analisi strategica); sviluppo di un business game da svolgere in gruppi di lavoro. Il gioco consiste nel gestire una impresa virtuale
    operante in un mercato competitivo realistico, assumendo decisioni strategiche ed operative e valutandone tempestivamente l'efficacia attraverso la redazione di un piano strategico e il successivo controllo dei risultati.
    Tali metodi consentono di verificare la comprensione degli argomenti trattati, la capacità di applicare tali strumenti nel concreto e le competenze trasversali legate alla comunicazione e al lavoro in team. 
  • Modalità di verifica dell'apprendimento:
    La verifica della preparazione degli studenti e delle
    conoscenze e competenze descritte avverrà con un esame scritto sugli argomenti del programma, nella modalità del test misto: 20 quesiti a riposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta), 2 quesiti a domanda aperta (range di punteggio 0-5).
    Per Scienze Filosofiche la prova prevede uno scritto diverso.
    Il punteggio finale è espresso in trentesimi 
  • Sostenibilità:
    SDG. 4 Istruzione di qualità
    SDG. 5 Parità di genere
    SDG 8. Lavoro dignitoso e crescita economica
    SDG 9. Imprese, Innovazione e infrastrutture
    SDG. 17 Collaborazioni per gli obiettivi 
  • Altre Informazioni:
    Gli studenti EraSMUS e del Corso Magistrale di Scienze Filofiche sono invitati a contattare il
    docente per il loro
    materiale didattico. 

La strategia aziendale: livelli decisionali, concetti fondanti e gli approcci strategici di base
Il vantaggio competitivo e le strategie competitive di base
Il processo strategico: analisi macro-ambiente, analisi ambiente competitivo, analisi dei concorrenti, analisi fondata sull'approccio oceano blu
Lo studio dinamico del settore: settori concentrati e frammentati, stadi vitali del settore e correlate strategie
Strategie di crescita, internazionalizzazione, diversificazione, integrazione
Dinamiche settoriali: strategie di attacco e difesa
Strategia delle operations e data strategy, nuovi approcci strategici
La pianificazione strategica e il controllo: elementi del piano, sviluppo documenti economico-finanziari, controllo strategico
Sviluppo di un business case aziendale attraverso il metodo del business game

I concetti di base della strategia aziendale, il modello di Abell e i livelli decisionali
Il vantaggio competitivo, le strategie competitive di base
Gli strumenti di analisi del macro-ambiente: approccio PESTEL e sua applicazione, analisi SWOT
L’analisi statica del settore e dei concorrenti: modello delle 5 forze e sua applicazione
Approcci di analisi Blue Ocean: strategy canvas, business utility map, mappe percettive applicate a casi aziendali
Analisi dinamica del settore: il modello del ciclo di vita
I caratteri e le strategie dei settori concentrati e dei settori frammentati: casi aziendali
Le strategie prodotto-mercato: la matrice di Ansoff
Le strategie di internazionalizzazione: casi di studio
Le strategie di attacco e difesa: approcci e casi di studio
Le strategie di integrazione, esternalizzazione e diversificazione
Le strategie di portafoglio a livello corporate e a livello business: le matrici di portafoglio BCG, Hofer
La strategia delle operations: catena del valore, data strategy e nuovi approcci strategici fondati sulle smart technologies
Gli elementi, il timing, le funzioni della pianificazione strategica e i contenuti del piano strategico
Metodi di stima delle grandezze economico-patrimoniali associate ad obiettivi ed opzioni strategiche attraverso casi applicativi – business game

Avvisi

Nessun avviso in evidenza

Documenti

Nessun documento in evidenza

Scopri cosa vuol dire essere dell'Ud'A

SEDE DI CHIETI
Via dei Vestini,31
Centralino 0871.3551

SEDE DI PESCARA
Viale Pindaro,42
Centralino 085.45371

email: info@unich.it
PEC: ateneo@pec.unich.it
Partita IVA 01335970693

icona Facebook   icona Twitter

icona Youtube   icona Instagram